L’analisi grammaticale è l’analisi di ciascuna parola di una frase. Solitamente a scuola si inizia ad affrontare questa analisi intorno agli 8 anni procedendo per gradi.
Questo tipo di studio prevede che si conosca bene la teoria e che successivamente si riesca a condurre un’analisi precisa delle parole. La teoria prevede comprendere in modo chiaro le categorie e le funzioni che ad esse corrispondono.
Non è mio intento scrivere un articolo con la definizione di ciascuna categoria grammaticale perché a questo proposito si possono consultare le numerose grammatiche messe a disposizione dalle case editrici.
Con questo articolo vorrei fornirvi uno strumento che ho creato per facilitare l’analisi grammaticale. Si tratta di un file di calcolo dove la procedura di analisi è guidata.
Perché ho ritenuto opportuno creare un’analisi guidata?
Osservando alcuni alunni ho constato che non avevano un’organizzazione mentale dell’analisi da condurre perché non avevano in mente la modalità di analisi oppure perché non era loro chiaro quali elementi dovevano analizzare per ciascuna categoria grammaticale, così ho pensato di creare questo file di calcolo che proponesse un’analisi guidata così da sottrarre agli alunni la fatica di ricordare la procedura da seguire.
Vi illustro come utilizzare questo strumento.
La facciata vuota appare così:
Nella colonna gialla si dovrà inserire una parola per riga e poi procedere con la analisi dirigendosi verso destra.
Procedo con un esempio per facilitare la comprensione.
Prendiamo la frase “Luca mangia la mela” e andiamo a inserire ogni parola in una riga della colonna gialla in questo modo:
Poi si parte dalla prima parola scegliendo a quale categoria grammaticale appartiene (cliccare nella cella a destra e cliccare sulla freccia):
Una volta scelta la categoria grammaticale procediamo verso destra per fare l’analisi:
Fino ad arrivare alla colonna in cui non possiamo selezionare più elementi, come accade qui:
E poi si procede con tutte le parole:
Fino all’ultima parola:
Come potrete vedere questo è soltanto uno strumento compensativo che non elimina lo studio e la comprensione della grammatica italiana, quindi prima di utilizzarlo è bene comprendere e memorizzare adeguatamente la grammatica.
Per chi desiderasse è disponibile un servizio di consulenza con l’obiettivo di semplificare lo studio rendendo più chiari i concetti e favorendo la memorizzazione degli stessi. Potete prendere contatti QUI.
Inoltre, la versione messa a disposizione è completa ma dato che l’apprendimento dell’analisi grammaticale si svolge a piccoli passi dagli 8 ai 13 anni abbiamo previsto un servizio di consulenza atto a fornire informazioni adeguate per ogni età non rischiando di fornire o richiedere agli alunni più giovani informazioni che non sono ancora in grado di gestire.
SCARICA IL FILE DELL’ANALISI GRAMMATICALE AL SEGUENTE LINK
La tua opinione è importante!
Lascia qui sotto il tuo commento a questo strumento e aiutaci a miglioraci.
Grazie!
Dott.ssa Samantha
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER