Funzionamento psicologico, Psicologia della vita quotidiana

Innamorarsi e separarsi oggi: confronto con il passato

Le riflessioni sociali ci portano molto spesso a osservare i cambiamenti rispetto al passato, ma alcune cose rimangono le stesse e proprio per questo rifletteremo su che cosa vuol dire innamorarsi e separarsi oggi.

Nella nostra società può capitare che le fasi di corteggiamento e amoreggiamento avvengano in luoghi virtuali, che non prevedono contatto fisico o una concretezza che ha sempre distinto le generazioni precedenti, basta pensare alle non più di moda “fughe d’amore” dei giovani che pur di andare oltre all’amore platonico scappavano da casa con la loro dolce metà.

Attualmente però sempre più spesso si conoscono persone attraverso schermi, i quali esercitano una doppia funzione di protezione dall’esposizione all’altro e dal timore di non piacergli, e di rischio perché neanche noi sappiamo chi c’è dall’altra parte e non possiamo utilizzare la comunicazione non verbale per verificare se l’altra persona è realmente sincera con noi.

L’innamoramento è sempre stato un evento della vita difficile da descrivere e da comprendere a fondo. Sono numerose le canzoni che provano a dar parola a questo fenomeno, ma la scelta del partner è sempre apparsa prevalentemente inconsapevole. Questo è una caratteristica che non è cambiata oggi.

Ciascuno di noi decide di condividere la propria vita con una persona scelta in base alle influenze della famiglia di origine, alle proprie caratteristiche personali e alla relazione che intercorrono tra questi elementi.

La famiglia di origine tramanda l’idea di famiglia, come la si costruisce e come la si vive. Inoltre la scelta del partner dipende anche dalla relazione con i propri genitori: si possono compiere scelte complementari, ricercando caratteristiche dei propri genitori nell’altro, o di contrasto, cercando nel proprio partner tratti distinti o opposti alle proprie figure genitoriali.

Tirando le somme possiamo affermare che la fase di innamoramento è cambiata nelle modalità di approccio, ma fondamentalmente è rimasta la medesima nei processi psicologici che la contraddistinguono.

D’altra parte la conclusione di una relazione oggi è differente dal passato sia per le modalità sia per le motivazioni che conducono ad essa.

Rispetto alle nuove modalità da utilizzare per interrompere una relazione può esser capitato a molti di aver sentito di qualcuno che è stato lasciato con un freddo messaggio o mediante una telefonata senza approfondite motivazioni, situazioni che non si presentavano in passato.

In ugual modo anche le cause che possono condurre alla fine di una relazione possono essere differenti: in alcuni casi le aspettative rispetto alla coppia sono molto alte e non sempre vengono raggiunte con semplicità, così spesso le persone si lasciano dicendosi che si credevano diverse oppure accusandosi di esser cambiate; in altre situazioni le relazioni finiscono perché la vita di coppia diventa meno passionale ed entusiasmante ma più abitudinaria e responsabile.

In passato invece le aspettative erano più basse e spesso le richieste fatte al partner erano specifiche di alcuni ambiti (ad esempio c’era chi andava al lavoro e chi invece si occupa della casa) e rimanevano le medesime per un’intera vita, senza la ricerca continua di nuovi stimoli e la conseguente negoziazione dei ruoli.

A causa delle diffuse separazioni e divorzi sempre più persone si ritrovano a fare i conti con la delusione di aver investito in una relazione che non ha dato i frutti sperati. Questa situazione di vita rimette in discussione tutti gli elementi su cui la persona aveva riposto fiducia, quindi è necessario ricostruire una propria autostima e indipendenza creando così la consapevolezza di poter proseguire la propria vita non facendo più affidamento sull’altra persona.

Prima di intraprendere un’altra relazione è necessario che la persona si riservi del tempo per se stessa per poter elaborare “il lutto” della relazione conclusa, per poter ricostruire un proprio equilibrio e per poter così ristrutturare un’armonia personale.

In questo articolo si sono trattate la fase iniziale e la fase finale di una relazione, le fasi che contraddistinguono la vita di coppia saranno presto trattate in un prossimo articolo.

Dott.ssa Samantha