Funzionamento psicologico, Psicologia della vita quotidiana

Le idee che fanno presa

ESEMPI PUBBLICITARI

Nel libro “Idee forti”, gli autori Chip e Dan Heath indagano i sei principi secondo cui le idee possono far presa e gli esempi che mi sono subito venuti alla mente leggendo sono di alcune pubblicità.

Indaghiamo insieme questi sei principi.

Il primo principio è la semplicità: dobbiamo fare attenzione perché non si intende che un messaggio debba essere banale o povero, ma che debba condurre con semplicità al nocciolo dell’idea senza congetture artificiose che risultano superflue.

Un esempio classico è quello dei proverbi, che riescono ad essere nello stesso tempo semplici e profondi, perché qualcosa di breve è più semplice da tenere a mente. Lo slogan “La ricetta della felicità” della Coca-Cola è un ottimo esempio:

Il secondo principio è far nascere interesse e curiosità attraverso comunicazioni che siano abbastanza familiari e semplici da una parte ma che prevedano un’eccezione o un cambiamento dello schema dall’altra.

Questo principio sfrutta un comportamento automatico dell’uomo secondo cui ciò che non ci si aspetta provoca l’effetto sorpresa, il quale cattura maggiormente l’attenzione e mantiene l’individuo in ascolto. Un esempio può essere questa pubblicità che ci induce tutti a pensare che il bambino stia preparando tutto per Babbo Natale, invece:

Il terzo principio prevede che le idee siano concretizzate in azioni umane, perché il nostro cervello è congegnato per ricordare dati concreti, dell’esperienza.

Essere concreti non è difficile ma è anche altrettanto semplice scivolare in un discorso astratto che probabilmente richiede delle conoscenze e delle competenze che non sono disponibili a tutto il pubblico. Un esempio sono le pubblicità degli strumenti di igiene domestica che ti mostrano l’utilizzo:

Il quarto principio è la credibilità e per questo spesso le idee devono avere in se stesse le proprie credenziali e credibilità.

A questo fine vengono utilizzati dei testimonial che possono rendere credibile il messaggio oppure si utilizzano personaggi che rappresentano un’immagine diffusa e condivisa. Un esempio è Banderas che ha fatto le pubblicità della Mulino Bianco:

Il quinto principio sono le emozioni. Le idee che fanno presa sono quelle che coinvolgono emotivamente perché l’attivazione emotiva ha un’influenza rilevante sulla capacità di memorizzazione.

Ciascuno di noi può richiamare alla memoria ricordi del passato e dimenticare dei particolari, ma non si può dimenticare come si è sentito in quel preciso momento. Il vissuto emotivo determina il modo in cui un individuo affronta le situazioni e quanto più l’attivazione emotiva è alta tanto più le situazioni risultano significative.

Un esempio sono le campagne sulla sicurezza stradale:

Il sesto principio è ormai molto conosciuto ed è il narrare delle storie, in inglese storytelling. Le storie permettono di raccogliere tutta l’idea in un’unica cornice e aiutano l’individuo a familiarizzare con qualcosa di nuovo.

Se riflettiamo sui metodi già utilizzati nel passato possiamo notare che già i miti erano storie che servivano per trasmettere insegnamenti, si può dire la stessa cosa delle parabole nel Vangelo e delle storie che si leggono ai bambini. Un esempio sono le nuove pubblicità a puntate create da Mulino Bianco:

Provate a utilizzare questi principi per raccontare storie ai vostri figli; per le lezioni da far ascoltare ai vostri alunni; per parlare tutti i giorni e vedrete i loro effetti.

Dott.ssa Samantha

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER