Benessere, Psicologia della vita quotidiana

Obiettivi per il nuovo anno

Se non avete ancora definito gli obiettivi del nuovo anno non perdete l’ultimo treno per organizzare al meglio il 2018:

“Fissare gli obiettivi è il primo passo per trasformare l’invisibile nel visibile”

T. Robbins

Ci affacciamo al nuovo con mille propositi, così come le diete che iniziano sempre di lunedì ma non si sa mai di quale lunedì si stia parlando; così come ai vizi da eliminare fino a quando non saranno loro a eliminare noi; così come la promessa di essere persone migliori ma rispetto a chi? In merito a che cosa?

Se vuoi continuare a vivere “così come capita” va bene sei liberissimo di farlo, ma ricorda che tutte le cose alle quali teniamo veramente le prepariamo, le organizziamo, le pianifichiamo e alla fine le otteniamo. Altrimenti ti puoi affidare alla fortuna, se credi nella sua esistenza:

“Io credo molto nella fortuna e ne ho conferma

in quanto più lavoro sodo e più la fortuna mi sorride”

T. Jefferson

Per chi desidera trarre il meglio dal 2018 ho raccolto delle strategie che io ho utilizzato e che si sono mostrate molto utili:

  • Mettere per iscritto i propri obiettivi: scrivere i buoni propositi è come fare una promessa ad una persona, chi promette continuerà ad acquisire un comportamento coerente con ciò che ha promesso perché altrimenti risulterebbe incoerente e non di parola. Quindi il suggerimento non è solo di mettere per iscritto i propri obiettivi, ma di condividerli anche con un’altra persona, perché anche se l’altra persona non ci giudicherà noi ci rifletteremo in essa e cercheremo di dirci meno bugie e trovare meno scuse per raggiungere gli obiettivi prefissati.
  • Cercare degli obiettivi concreti: alcuni di noi vorrebbero raggiungere obiettivi come “vorrei contribuire alla pace nel mondo”; “vorrei salvare delle vite”; “vorrei fare la differenza” ma poi nel concreto non commettono azioni che portano a questi obiettivi, quindi il suggerimento è quello di definire delle azioni concrete, ad esempio:

“vorrei contribuire alla pace nel mondo” potrebbe diventare “commetto un gesto gentile ogni giorno”;

“vorrei salvare delle vite” potrebbe diventare “metto da parte un euro al giorno ed ogni mese decido di devolvere la somma ad un’associazione che si occupa di salvare vite”;

“vorrei fare la differenza”   potrebbe diventare “individuo un ambito di mio interesse, mi specializzo e cerco di mettere insieme le mie passioni, la mia professionalità e la mia creatività”.

“Pensare in concreto è il primo passo per trasformare realizzabile l’irrealizzabile”

  • Individuare degli obiettivi divisi per aree: ho individuato cinque aree nelle quali potete categorizzare i vostri obiettivi: relazioni, crescita personale, salute, lavoro e interessi. Il consiglio è di individuare almeno un obiettivo per area e di non superare il numero di 3 perché altrimenti si corre il rischio che alcuni obiettivi entrino in conflitto poiché le risorse che ciascuno di noi ha sono limitate.
  • Una volta individuati gli obiettivi (da 5 a 15) individuate dei micro-obiettivi: ogni obiettivo dovrà essere suddiviso in 4 e ogni micro-obiettivo sarà raggiungibile in tre mesi.
Ad esempio il mio obiettivo nell’area interessi è leggere 20 libri all’anno e devo dividere questo obiettivo in 4:
Ciascuno di questi micro obiettivi deve essere diviso in 3, non deve essere una divisione equa ma valutate bene i momenti dell’anno e le risorse che riuscite a investire
  • Il gesto più semplice: infine dovete individuare il gesto più semplice da commettere ogni giorno e individuare il preciso momento in cui lo mettete in atto, deve richiedere poca fatica ma deve essere determinante per scatenare tutte le altre azioni che vi porteranno al raggiungimento del vostro obiettivo a un mese, a tre mesi e ad un anno. Nell’esempio considerato in precedenza il gesto più semplice può essere aprire il libro ogni mattina durante la colazione oppure aprire il libro ogni sera quando ci si mette a letto.

Il 2018 ci regalerà 12 mesi, 365 giorni, 8760 ore e 525600 minuti, per poterli usufruire al meglio è bene pianificare i nostri obiettivi e impegnarci per raggiungerli.

Buon 2018!

Dott.ssa Samantha