Benessere, Disabilità, Funzionamento psicologico, Mondo della scuola, Psicologia della vita quotidiana

PROFESSIONE: PSICOLOGO

Chi è lo psicologo? Perché rivolgersi a uno psicologo? Cosa fa lo psicologo? Quali sono gli strumenti che utilizza?

Queste sembrano domande apparentemente banali, ma la risposta a queste domande è di fondamentale importanza, poiché dietro ad esse sottostanno pregiudizi che portano a pensare che lo psicologo è un indovino o il medico dei pazzi.

Con lo scopo di abbattere tali pregiudizi e di dare delle risposte adeguate alle domande precedenti utilizziamo un video che spiega la professione dello psicologo utilizzando una metafora con il Garra Rufa:

Vediamo prima chi è il Garra Rufa. Questo animale è un pesce d’acqua dolce che è utile per purificare la pelle. Tale trattamento può essere sia estetico, quando si necessita di togliere le impurità della pelle, sia terapeutico, quando si ha la necessità di curare alcune malattie dermatologiche, come la psoriasi. Pertanto, viene definito anche “Pesce Dottore”, perché mediante dei movimenti a ventosa della bocca, non fornita di denti, riesce a produrre un effetto esfoliante sulla pelle. La pelle ne risulta libera dalle cellule morte, rigenerata, liscia e vellutata.

Durante la visione del video si può capire che questi “Pesci Dottore” sono dentro di noi, quindi all’interno di ciascuno ci sono già le risorse per affrontare le situazioni che si incontrano, solo che a volte queste risorse sembrano non funzionare nel modo adeguato ed è proprio qui che interviene lo psicologo. Lo psicologo, nel video, si trasforma nel palombaro che raccoglie le risorse (i Garra Rufa) che sembrano essere sopraffatte, “A PEZZI”, e le riattiva.

Quindi torniamo alle domande iniziali e proviamo a dar loro delle risposte:

  • Chi è lo psicologo? Lo psicologo è una figura professionale che ha ricevuto una preparazione universitaria e, dopo un tirocinio di un anno, ha sostenuto un esame di stato, che lo ha abilitato alla professione e gli ha permesso l’iscrizione all’albo regionale di riferimento.
  • Perché rivolgersi ad uno psicologo? Spesso non è facile pensare di rivolgersi ad uno psicologo, perché la nostra società ha costruito dei pregiudizi sulla sua figura e su chi si rivolge a lui, nfatti, capita che chi si rivolge ad uno psicologo non si sente libero di comunicarlo ad amici e parenti. I motivi che possono spingere una persona a rivolgersi ad uno psicologo possono essere sintetizzati in due categorie: il primo è la richiesta di aiuto per affrontare o risolvere un problema, quando l’individuo riconosce di trovarsi davanti ad un problema; il secondo è la richiesta di aiuto per cambiare, quando si sentire il bisogno di avviare un processo di miglioramento o crescita personale.
  • Cosa fa lo psicologo? Prendendo spunto da ciò che si è detto in merito al video, si può dire che lo psicologo è colui che ci aiuta a capire cosa sta succedendo, a definire il problema da affrontare, a riconoscere le risorse che sono dentro di noi, ma che il nostro sentirci “A PEZZI” ci ostacola nel vedere, e infine, a utilizzare in modo autonomo le strategie migliori per far fronte alle situazioni.
  • Quali sono gli strumenti che utilizza lo psicologo? Sicuramente non la palla magica. Lo psicologo utilizza il dialogo, la relazione e strumenti standardizzati, come test, prove e questionari.

In conclusione, sottolineiamo come nel video è evidente che anche lo psicologo durante la sua vita personale e professionale può sentire il bisogno di ricorre all’aiuto di un altro psicologo, perché nella vita di ciascun individuo può presentarsi la necessità di chiedere aiuto. I motivi che possono spingere una persona a rivolgersi ad uno psicologo possono essere diversi, ma l’obiettivo è quello di convincere tutti a non giudicare.

Dott.ssa Samantha