Benessere, Funzionamento psicologico, Psicologia della vita quotidiana

RIPRENDIAMOCI IL TEMPO: 1 VIDEO E 3 CONSIGLI

In fondo all’articolo è possibile ascoltare l’audio-lettura

Ho letto “Elogio alla lentezza” di Carl Honoré molti anni fa e l’autore ha parlato anche ai TED Talks:

Nel suo intervento Honoré racconta un’esperienza personale che gli ha mostrato come stesse andando veloce, troppo veloce, perdendosi alcune cose importanti. Carl ogni sera accompagnava il figlio a letto per leggergli “la storia della Buonanotte” con l’obiettivo di sbrigarsela in poco tempo per poter tornare alle sue faccende. Questa situazione ha permesso all’autore di rendersi conto di quanto la sua velocità non andasse d’accordo con il ritmo del figlio e di quanto questo potesse rovinare il loro rapporto.

Molti figli potrebbero recriminare ai proprio genitori di dedicarsi troppo al lavoro trascurando il mantenimento di relazioni profonde e durature.

Honoré sottolinea come la velocità abbia due funzioni che catturano l’essere umano. La prima è quella di produrre adrenalina che permette di sentirsi vivi, di sentirsi “YEAH!”, mentre la seconda è quella di distrarre dall’analisi profonda delle situazioni, dall’interrogarsi veramente attraverso alcune domande come “Come sto?”, “Sto facendo bene il mio lavoro?”, “I miei figli stanno crescendo bene?”.

Per prendervi il vostro tempo vi lascio 3 consigli:

  1. ANNOIATEVI, nella vostra agenda evitate di prendere impegni sempre, lasciate libera almeno un’ora alla settimana. In quell’ora non è definito nulla e ciascuno può fare ciò che preferisce;
  2. INTERROGATEVI, non abbiate paura di farvi alcune domande alle quali rispondere sinceramente: “Come sto?”, “Le persone intorno a me come stanno?”, “A che cosa dovrei dedicare più tempo per aggiungere valore?”;
  3. PIANIFICATE, quando vi accorgerete che sarà necessario dedicare più tempo a una cosa in particolare organizzatevi, perché perdere l’abitudine di andar veloci non è semplice ma con un buon piano è possibile.

Vi consiglio di guardare il video e scoprire quali risvolti ha avuto “la storia della buonanotte”.

Dott.ssa Samantha