Disabilità, Libri, Mondo della scuola

Disabilità e superpoteri: “SuperSorda” di Cece Bell

In fondo all'articolo è possibile ascoltare l'audio-lettura. Camminando per i corridoi di una biblioteca sono stata folgorata dalla copertina di un libro al quale non ho saputo resistere e che trattava la disabilità. La copertina colorata ha catturato la mia attenzione, ma il titolo che accostava il prefisso superlativo “Super” ad una parola come “Sorda”,… Continue reading Disabilità e superpoteri: “SuperSorda” di Cece Bell

Disabilità, Psicologia della vita quotidiana

Che cos’è la normalità?

In fondo all'articolo è possibile ascoltare l'audio-lettura. Mi capita spesso di riflettere sulla definizione di “normalità” e cerco di mettere in relazione questo concetto con quello di "disabilità: “Che cos’è normale? Che cos’è disabile?”. Per rispondermi a queste domande ho cercato le definizioni: nell’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) la parola… Continue reading Che cos’è la normalità?

Diversi Successi nell'Apprendimento
Disabilità, I nostri Podcast, Mondo della scuola, Podcast DSA

Podcast DSA: Intervista a Giovanni Cupidi

Dott.ssa Samantha con Giovanni Cupidi L'intervista di Giovanni Cupidi ci permette di conoscere un ragazzo che come dice lui sta vivendo due vite in una, perché a tredici anni una malattia, di cui ancora non si conoscono le cause in modo certo, l'ha portato in poche ore dal giocare con gli amici a non poter… Continue reading Podcast DSA: Intervista a Giovanni Cupidi

Benessere, Funzionamento psicologico, Genitorialità, Mondo della scuola, Psicologia della vita quotidiana

L’approccio bio-psico-sociale: il ruolo dell’ambiente

In fondo all’articolo è possibile ascoltare l’audio-lettura L’approccio bio-psico-sociale prevede che il benessere dell’individuo sia valutato tenendo conto degli aspetti biologico/fisico, psicologico e sociale. Questo approccio risulta essere rilevante nella misurazione della qualità di vita delle persone che può essere giudicata con diverse etichette che vanno dallo stato di benessere a quello di malessere. Pertanto,… Continue reading L’approccio bio-psico-sociale: il ruolo dell’ambiente

Disabilità, Psicologia della vita quotidiana

Barriere architettoniche

La tematica delle barriere architettoniche è poco diffusa, ma nel momento in cui una persona si ritrova ad usare delle stampelle o una sedia rotelle; oppure diventa genitore e utilizza il passeggino per trasportare il proprio figlio; o necessita trasportare qualcosa con un carrello, ecco che inizia a imprecare. L’eliminazione delle barriere è uno degli… Continue reading Barriere architettoniche