In fondo all'articolo è possibile ascoltare l'audio-lettura. In latino educazione (educatio) deriva da educare, cioè condurre fuori (ex ducere), questa definizione implica l’esistenza in potenza di “cose” da far emergere, trasformabili in atti per mezzo dell’azione di un soggetto educante. Durkheim, sociologo che si è occupato dell’educazione come fenomeno sociale, con questo termine intende l’azione… Continue reading EDUCARE: compito di molti, compito di tutti
Tag: Educare
Essere genitori: educare alla vita
In fondo all'articolo è disponibile l'audiolettura. Per la crescita dei giovani è determinante che le figure adulte, in primis i genitori, si facciano carico del compito di educarli alla vita. Questo ruolo è molto complesso perché vede al suo interno molte attività, a volte l’una in contrasto con l’altra. Alla nascita i figli hanno dei… Continue reading Essere genitori: educare alla vita
Educare alle emozioni: aprire un dialogo
In diversi articoli abbiamo già trattato le emozioni. Vediamo qui la loro importanza nella relazione con noi stessi e con gli altri, poi soffermiamoci su alcuni suggerimenti utili per educare alle emozioni. Per ciascuno di noi le emozioni sono uno strumento che avvia un dialogo interno e ci permette di interagire con gli altri fornendo… Continue reading Educare alle emozioni: aprire un dialogo
La grinta: educarla ed educarsi
A volte ci lamentiamo che noi stessi o qualcuno vicino a noi non ha molta grinta. Vorremmo che davanti ad un limite tutti intervenissero sempre con determinazione, invece a volte capita di arrendersi, di vedere il compito non alla nostra portata e di non giudicarci all’altezza della situazione. La grinta ci aiuta a modificare situazioni… Continue reading La grinta: educarla ed educarsi