Benessere, Funzionamento psicologico, Psicologia della vita quotidiana

COVID-19: riflessione sulle relazioni

In fondo all'articolo è possibile ascoltare l'audio-lettura. Le relazioni rientrano nella definizione di benessere data dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e in questo momento, in cui l’emergenza COVID-19 ci costringe a rimanere in casa è utile riflettere sulle relazioni e sul significato che queste hanno per ciascuno di noi. L’importanza delle relazioni Una ricerca condotta… Continue reading COVID-19: riflessione sulle relazioni

Funzionamento psicologico, Psicologia della vita quotidiana

La creatività

In fondo all'articolo è possibile ascoltare l'audio-lettura. Nella vita di tutti i giorni sentiamo parlare di creatività in contesti molto differenti tra loro che creano ambiguità in merito a che cosa realmente sia questa caratteristica umana. A volte la creatività è associata alla genialità, come nei casi in cui si citano Einstein o Edison; altre… Continue reading La creatività

Benessere, Funzionamento psicologico, Genitorialità, Psicologia della vita quotidiana

Essere genitori: educare alla vita

In fondo all'articolo è disponibile l'audiolettura. Per la crescita dei giovani è determinante che le figure adulte, in primis i genitori, si facciano carico del compito di educarli alla vita. Questo ruolo è molto complesso perché vede al suo interno molte attività, a volte l’una in contrasto con l’altra. Alla nascita i figli hanno dei… Continue reading Essere genitori: educare alla vita

Apprendimento, Mondo della scuola

“Perché gli studenti non conoscono l’importanza di studiare?”

In fondo all’articolo è possibile ascoltare l’audio-lettura “Perché gli studenti non conoscono l’importanza di studiare?” è la domanda che mi pongo a volte osservando quello che succede negli istituti di istruzione. Alla scuola secondaria di secondo grado, più comunemente chiamata scuola superiore, i ragazzi si domandano perché è necessario studiare più di dieci materie quando… Continue reading “Perché gli studenti non conoscono l’importanza di studiare?”

Funzionamento psicologico, Psicologia della vita quotidiana

Intelligenza interpersonale e personale

L’intelligenza emotiva, trattata in un precedente articolo, si articola in differenti abilità e alcuni ricercatori hanno cercato di classificarle in intelligenze interpersonali e personali. L’intelligenza interpersonale è la capacità di comprendere gli altri, le loro motivazioni e il loro modo di lavorare, scoprendo nel contempo in che modo sia possibile interagire con essi in maniera… Continue reading Intelligenza interpersonale e personale