In fondo all'articolo è possibile ascoltare l'audio-lettura. Il termine consapevolezza si è ampiamente diffuso nella cultura occidentale con la pratica meditativa Mindfulness. Per consapevolezza si intende la capacità di essere connessi con il momento che si sta vivendo. Tale pratica prevede che si ponga attenzione al presente acquisendo una consapevolezza sempre più precisa e puntuale:… Continue reading La consapevolezza
Tag: psicologiadellavitaquotidiana
ATTENZIONE!
In fondo all'articolo è possibile ascoltare l'audio-lettura. "L’attenzione è la capacità di dirigere le risorse psichiche a disposizione del soggetto su determinati aspetti della realtà in un preciso momento". Con questa definizione William James ha stabilito che l’attenzione è una risorsa psichica, nonché mentale e che ha una capacità limitata poiché seleziona solo determinati aspetti. Quali… Continue reading ATTENZIONE!
Il linguaggio e le sue componenti
In fondo all'articolo è possibile ascoltare l'audio-lettura. Il linguaggio è il principale mezzo di comunicazione che utilizziamo. In esso possiamo riconoscere componenti verbali, che saranno quelle indagate in questo articolo, e non verbali, come le espressioni del viso, il comportamento del corpo, la punteggiatura, le emoticon che utilizziamo sui social network. Una volta che si… Continue reading Il linguaggio e le sue componenti
COVID-19: riflessione sulle relazioni
In fondo all'articolo è possibile ascoltare l'audio-lettura. Le relazioni rientrano nella definizione di benessere data dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e in questo momento, in cui l’emergenza COVID-19 ci costringe a rimanere in casa è utile riflettere sulle relazioni e sul significato che queste hanno per ciascuno di noi. L’importanza delle relazioni Una ricerca condotta… Continue reading COVID-19: riflessione sulle relazioni
EDUCARE: compito di molti, compito di tutti
In fondo all'articolo è possibile ascoltare l'audio-lettura. In latino educazione (educatio) deriva da educare, cioè condurre fuori (ex ducere), questa definizione implica l’esistenza in potenza di “cose” da far emergere, trasformabili in atti per mezzo dell’azione di un soggetto educante. Durkheim, sociologo che si è occupato dell’educazione come fenomeno sociale, con questo termine intende l’azione… Continue reading EDUCARE: compito di molti, compito di tutti