Benessere, Psicologia della vita quotidiana

Tempo di vacanza!

3 consigli per una vacanza equilibrata!

Il termine “Vacanza” deriva dal latino “vacantia”, “vacans” participio presente di “vacare” che significa essere vacuo, sgombro, libero, senza occupazioni o impegni.

L’origine di questa parola evidenzia come questo termine con il tempo abbia modificato il suo significato e, ad oggi, esso equivale alla parola “viaggiare”, come se non possa esistere “vacanza” senza “viaggio”. In un precedente articolo ho già trattato questo tema ed è emerso che il viaggio può essere interpretato come una metafora della vita.

Tornando però al significato etimologico ci accorgiamo del contrasto tra il termine “vacanza” che significa “essere senza impegni” e l’espressione concreta di situazione, infatti sappiamo tutti che spesso i viaggi ci arricchiscono ma non ci danno la sensazione di avere del tempo libero.

A mio avviso, sarebbe bene che si considerassero entrambi i significati, ricordandosi che la vacanza è un momento in cui si possono fare nuove esperienze senza però dimenticarsi di avere del tempo “vacuo”.

A tal proposito vi propongo 3 consigli:

  1. Non abbiate paura di sentirvi liberi e senza impegni, annoiatevi! La noia si è scoperta essere il precursore della creatività, nei momenti di noia i bambini si inventano nuove situazioni e si sperimentano in nuove capacità, potrebbe essere anche per noi l’occasione di fare nuove scoperte.
  2. Cimentatevi in cose nuove, senza grandi sconvolgimenti: leggete o cambiate il genere dei vostri libri; camminate o iniziate a correre; iniziate a fare cose diverse con i vostri dispositivi elettronici, come nuove ricerche su internet; viaggiate con mezzi di trasporto, mediante internet o con la fantasia!
  3. Se farete viaggi considerate la possibilità di partire qualche giorno dopo la fine del periodo lavorativo e di rientrare qualche giorno prima del rientro al lavoro, perché cambiare luogo, incontrare persone nuove e ritrovarsi in situazioni diverse è un’esperienza arricchente ma anche molto diversa dalla quotidianità, pertanto sarebbe bene avere qualche giorno per riorganizzarsi a casa senza fretta.

Buone vacanze!

Dott.ssa Samantha

Iscriviti alla newsletter!